SOGGIORNI D'ARTE LUXURY APARTMENTS

La Nostra Filosofia

Quando abbiamo deciso di trasformare il palazzo in Borgo S.Jacopo in appartamenti ad uso turistico, avevamo le idee chiare. Qui un tempo c’erano il negozio e il laboratorio di nostro nonno, che iniziò la sua attività di intagliatore nel 1948 a pochi passi da Ponte Vecchio.   Volevamo mantenere intatta la sua anima artistica, a cominciare dal nome che rende omaggio a questo legame: Soggiorni d’Arte. Per realizzare il nostro sogno abbiamo cercato e trovato un architetto che potesse aiutarci a valorizzare la storia del palazzo, grazie a un restauro conservativo. Via via che procedevano i lavori è stato affascinante riscoprire affreschi, travi in legno, archi di mattoni e tracce di tutte quelle stratificazioni secolari tipiche di una città come Firenze. Dall’antica Florentia romana ai tempi medievali, fino al Rinascimento, e poi alla Firenze leopoldina, possiamo dire che fra queste mura respirate la storia della città. Ogni appartamento è diverso dagli altri, con le unicità che materiali come la pietra, il cotto, il legno possono portarsi dietro negli anni. Siamo andati a inserire in un contesto storico i nostri arredi, realizzati ancora oggi in maniera artigianale alle porte di Firenze, mantenendo un aspetto contemporaneo. Negli appartamenti ci sono elementi architettonici importanti, pareti, pavimenti e soffitti che sono già “protagonisti” e pertanto non volevamo caricarli troppo. Abbiamo optato per un stile di arredamento leggero, monocromatico, raffinato. E ovviamente abbiamo usato tutta la tecnologia “invisibile” che vi consente di avere un soggiorno confortevole.

SOGGIORNI D'ARTE LUXURY APARTMENTS

Un’antica casa torre che ospitava i pellegrini diretti a Roma

Gli appartamenti Soggiorni d’Arte si trovano in Borgo San Jacopo, a due passi da Pontevecchio, nella parte della strada che si è salvata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Storicamente il palazzo era una casa torre, usata come alloggio per dare ospitalità ai pellegrini diretti verso Roma, con tanto di pozzo interno e acqua a tutti i piani. Il nucleo più antico del palazzo risale al 1500. Nei secoli successivi ha subíto modifiche importanti, oggi diremmo ristrutturazioni, e come a volte accadeva in tali situazioni qualcuno ha pensato di scrivere la data per tenerne traccia. Ecco che al piano terra potete ammirare la targa che riporta l’anno 1792, nel quale probabilmente fu costruito l’ultimo piano.

SOGGIORNI D'ARTE LUXURY APARTMENTS

Borgo S. Jacopo

A volte i turisti ci chiedono perché la via si chiama Borgo S.Jacopo. Nel Medioevo questa zona si trovava fuori dalle mura di Firenze (la terza cerchia delle mura fiorentine). Con la parola “borghi” venivano chiamate le vie che uscivano dalle antiche porte della città, lungo le quali venivano costruite le case dei nuovi arrivati, destinate a esser incorporate nei secoli successivi. Via via che la città si ingrandiva, venivano aggiunte nuove cerchie di mura. Attorno all’anno 1000 questa era la periferia di Firenze! Il nome del borgo è legato alla Chiesa di San Jacopo Soprarno creata nel decimo secolo, e alla omonima compagnia religiosa, nata per il Giubileo del 1300 per assistere i viandanti diretti a Roma. Già nel 1050 si registra la presenza di un “ospizio” per i pellegrini.

SOGGIORNI D'ARTE

Compila il form ed invia la tua richiesta

    Soggiorno minimo richiesto: 2 notti.